Martedì 31 marzo ore 21.00
LOU VON SALOME’
Regia | Cordula Kablitz-Post
Con | Katharina Lorenz, Nicole Heesters, Liv Lisa Fries, Helena Pieske, Katharina Schüttler
Doppiatori | Andrea Beltramo, Oliviero Cappellini, Gianni Gaude, Patrizia Giangrand, Stefania Giuliani, Vanessa Giuliani, Massimiliano Lotti, Roberta Maraini, Giorgio Perno, LAURA Righi, Walter Rivetti, Donato Sbodio, Francesca Vettori, Luisa Ziliotto
Genere | Biografico
Germania, Austria
Uscita | 2 maggio 2019
Durata | 99 minuti
Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
Gottinga, 1933.
Lou von Salomé, celebre filosofa, scrittrice e psicanalista, vive reclusa in casa da quando i nazisti bruciano i libri in piazza e proclamano la psicanalisi una scienza ebraica illecita, ma alla sua porta bussa Ernst Pfeiffer, germanista in crisi professionale e coniugale, che sollecita il suo aiuto.
Lou decide di assisterlo in cambio di una lunga confidenza.
Quasi cieca a causa del diabete, detta a Ernst le sue incredibili memorie.
Comincia, Allora, il racconto di un’esistenza romanzesca e tormentata che debutta nella comunità tedesca di San Pietroburgo, consuma relazioni travolgenti con Nietzsche, Rilke e Freud e celebra una vita intellettuale spesa tra il XIX e il XX secolo.
In faccia agli uomini e armata di una fede incontrollabile nella condivisione delle idee, Lou von Salomé conserverà la propria indipendenza per inventare il suo (grande) destino.
Diversamente dagli uomini prestigiosi che ha ispirato e stregato, e a cui ricorrono sovente gli studiosi per definirla, Lou von Salomé è finita nell’oblio. Pioniera della storia dell’indipendenza femminile, che adottò uno stile di vita e di pensiero unico per il suo tempo, Lou von Salomé è purtroppo meno conosciuta degli spiriti che ha infiammato.
Si guadagnò una libertà straordinaria in quel centro del mondo dominato dagli Asburgo, dove regnò, scrisse, amò, appassionò fino al suicidio, innamorò perdutamente e rifiutò sentimentalmente i più grandi intellettuali dell’epoca.
Cinema è bellezza, cinema è sogno, cinema è viaggio, cinema quest’anno è, soprattutto, incontro. E l’incontro è il tema dei film del CineMartedì! Incontro è passare al cinema un pomeriggio con tutta la famiglia. Incontro è ascoltare una presentazione o discutere su una tematica. Incontro è anche fare un aperitivo o un caffè, chiacchierando nel foyer. Oltheatre, non una sala cinematografica, ma un luogo di socializzazione? Venite a scoprirlo!
Film d’autore tutti i martedì alle 21.00
In collaborazione con Progetto Lumiere, il “critico di Marte”, Marco Valletta, Associazione ARCI l’Isolachenonc’è APS, Progetto Work Out, Città di Peschiera Borromeo.
DISPONIBILE CARD PRE-PAGATE DA 20,00 A 60,00 euro >>> PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
GUARDA TUTTA LA RASSEGNA CINEMARTEDI’
Martedì 5 novembre | LA DONNA ELETTRICA
Martedì 12 novembre | LE INVISIBILI
Martedì 19 novembre | L’AFFIDO – UNA STORIA DI VIOLENZA
Martedì 26 novembre | IL TRADITORE
Martedì 3 dicembre | MARTIN EDEN
Martedì 10 dicembre | TUTTI PAZZI A TEL AVIV
Martedì 17 dicembre | EDISON
Martedì 7 gennaio | SELFIE DI FAMIGLIA
Martedì 14 gennaio | L’AMOUR FLOU -COME SEPARARSI E RESTARE AMICI
Martedì 21 gennaio | MARADONA
Martedì 28 gennaio | ANNE FRANK – VITE PARALLELE
Martedì 4 febbraio | BURNING – L’AMORE BRUCIA
Martedì 11 febbraio | E POI C’E’ KATHERINE
Martedì 18 febbraio | I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA
Martedì 25 febbraio | UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
Martedì 3 marzo | IL VERDETTO
Martedì 10 marzo | LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO
Martedì 17 marzo | DIO E’ DONNA E SI CHIAMA PETRUNIJA
Martedì 24 marzo | LA MAFIA NON E’ PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA
Martedì 7 aprile | ANTROPOCENE
Martedì 14 aprile | LE GRAND BAL
Martedì 21 aprile | CATS
Martedì 28 aprile | NUREYEV – THE WHITE CROW